1) Cos’è l’Alternanza Scuola Lavoro? L’ Alternanza Scuola–Lavoro è un modello di apprendimento che obbliga i ragazzi della scuola secondaria superiore, di età compresa tra i 15 e i 18 anni, a completare il proprio percorso di istruzione, lavorando presso un’Impresa o un Ente del territorio.
Archivi mensili:aprile 2017
Intervista a Beatrice
1- Cos’è l’alternanza scuola lavoro? L’alternanza scuola lavoro rappresenta un modo per giovani studenti, di farsi un’idea di quello che è il mondo del lavoro. 2- Cosa rappresenta per te l’alternanza scuola lavoro? Per me l’alternanza scuola lavoro rappresenta un’opportunità per iniziare a guardarmi intorno nel mondo del lavoro e per rapportarmi meglio e conContinua a leggere “Intervista a Beatrice”
Intervista a Valentina
1) Cos’è l’alternanza scuola-lavoro? L’alternanza scuola lavoro è un nuovo metodo didattico e di apprendimento sintonizzato con le esigenze del mondo esterno. Con essa infatti gli studenti entrano in contatto diretto con il mondo del lavoro sviluppando competenze direttamente sul campo.
Il primo approccio al lavoro
L’anno scorso, per la prima volta, ho svolto l’esperienza di alternanza scuola lavoro al museo Be-Go Benozzo Gozzoli, per alcune settimane e insieme ad altri miei compagni di scuola. Questa è stata un’opportunità ed è servita per avere un primo approccio al cosiddetto “mondo del lavoro”, capire un po’ come funziona, quali sono le caratteristicheContinua a leggere “Il primo approccio al lavoro”
Intervista a Giulia
1) Cos’è L’alternanza scuola lavoro? Credo che l’alternanza scuola lavoro sia un modo per i giovani studenti di entrare a far parte, e farsi un’idea, di quello che è il mondo del lavoro. 2) Cosa rappresenta per te? Per me rappresenta proprio questo. Essendo abituata solamente all’ambito scolastico mi sono fatta un’idea di com’è un altroContinua a leggere “Intervista a Giulia”
Intervista a Orsola
1) Cos’è l’Alternanza Scuola- Lavoro? L’ Alternanza Scuola- Lavoro è il nuovo modello di apprendimento,obbligatorio per tutti gli studenti, che permette ai ragazzi della scuola secondaria superiore, di età compresa tra i 15 e i 18 anni, di svolgere il loro percorso di istruzione mettendo in pratica le proprie conoscenze presso un’ ente del territorioContinua a leggere “Intervista a Orsola”
La prima volta
Questa è la prima volta che scrivo di questa esperienza, prima volta che partecipo a un blog ed era una mia prima volta anche quel 30 maggio del 2016. Probabilmente per molti è solamente una data ma per me no, non è così. Il primo, reale, incontro di lavoro con le tutor, per un diciassettenne è una svolta. Tensione palpabileContinua a leggere “La prima volta”
Alternanza inutile? Tutte chiacchere!
cit. “Alternanza scuola-lavoro, medaglia all’inutilità, allo sfruttamento, all’inganno e all’idiozia!” Questo è il titolo con cui si apre l’articolo del dottor Giuseppe Firinu, docente di scuola superiore (link all’articolo a fondo pagina). Quando ho iniziato a leggerlo ho pensato subito alle assurdità che escono su questo argomento; perciò vorrei poter dir la mia perché mi sentoContinua a leggere “Alternanza inutile? Tutte chiacchere!”
4 Motivi per cui le attività del museo sono formative anche per noi collaboratori
È sempre vero che lavorando o semplicemente svolgendo qualsiasi attività si impara sempre qualcosa di nuovo; a maggior ragione questo accade quando il nostro compito è di insegnare. Qui sotto sono elencati 4 motivi per cui orientare i bambini è a sua volta instruttivo per noi educatori, facendo riferimento alla nostra esperienza personale ai Campus.Continua a leggere “4 Motivi per cui le attività del museo sono formative anche per noi collaboratori “