All’ inizio del nostro percorso di alternanza scuola lavoro abbiamo, insieme alle nostre tutor, studiato e valutato le attività che il museo svolge costantemente e abbiamo identificato come possibile criticità quella della comunicazione. Proprio per questo il primo compito che ci è stato affidato è stato quello di analizzare ed elaborare modelli adottabili per diffondere le attività del Museo Be-Go in relazione alle fasce di pubblico.
Per capire quale mezzo di comunicazione fosse l’ideale da utilizzare abbiamo strutturato, e successivamente sottoposto agli abitanti di Castelfiorentino, un questionario sull’utilizzo dei social network in relazione all’etá. Nel link sottostante è possibile visionare il documento:
Questionario rilevamento uso dei social

Abbiamo sottoposto il questionario ad un numero ristretto di persone, precisamente 51. Di seguito l’analisi dei risultati:
- Tutti gli intervistati sotto i 45/50 anni utilizzano i social network, dai 50 anni in poi il numero di utenti va a diminuirsi gradualmente.
- Facebook è il social network più usato in tutte le fasce di età a parte quella degli under 18 dove Instagram è il favorito. Questo infatti è il secondo più utilizzato nelle altre fasce, mentre Twitter, a cui sono iscritti il 7,8 % degli intervistati aventi un profilo social, si classifica al terzo posto.
- Un altra informazione importante che abbiamo raccolto è che solo il 31,5% degli intervistati che utilizzano social network seguono istituzioni museali, la maggior parte di questi appartiene alla fascia di età tra i 30 e i 45 anni.
- Due dati molto positivi sono che il 92% degli intervistati conosce il museo BE-GO Benozzo Gozzoli e che la totalità di coloro che sono a conoscenza che il museo abbia pagine sui social lo seguono, principalmente su Facebook.
Nel link qua sotto la relazione sul questionario nel dettaglio.